Luppolo: finanziato un nuovo progetto di filiera, all’Università di Parma la responsabilità scientifica

L’università di Parma annuncia l’avvio del nostro progetto ProHop Smart Chain 
 
Dalla Regione 290mila euro, 110mila a Unipr. L’Ateneo si conferma centro di innovazione della luppolicoltura italiana
 
Parma, 19 aprile 2021 – Dalla Regione Emilia Romagna arrivano quasi 300mila euro per un progetto di ricerca dedicato al luppolo, coltura sulla quale l’Università di Parma è impegnata da tempo in chiave scientifica.
 
Il progetto ha come capofila la Cooperativa Luppoli Italiani di Ravenna e come responsabile scientifico Tommaso Ganino, docente di Biologia e fisiologia vegetale all’Università di Parma. Il finanziamento è di circa 290mila euro, di cui circa 110mila destinati all’Università di Parma. Il progetto è stato finanziato su un bando PSR, misura 16.1 Focus Area 3A.
 
L’Università di Parma si conferma così centro di innovazione della luppolicoltura italiana. Dal 2011, grazie alle ricerche e alla promozione da parte dell’Ateneo (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco), la coltura del luppolo (concentrata in genere nelle zone continentali dell’Europa e negli USA) è diventata anche italiana, e col tempo l’Università di Parma è diventa il primo Centro di Certificazione del Luppolo riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
 
Il gruppo operativo del progetto è formato da diverse aziende che operano sul territorio e che hanno un ruolo lungo la filiera. Obiettivo generale è quello di migliorare la redditività e la competitività delle aziende agricole attraverso la creazione e lo sviluppo di una filiera agricola innovativa e sostenibile.
 
Tra gli obiettivi specifici: migliorare la qualità del prodotto agricolo “luppolo”; ricercare nuove varietà nazionali; migliorare la sostenibilità ambientale e sociale delle tecniche di coltivazione e di lavorazione; integrare gli operatori della filiera agricola; sviluppare innovazione e tracciabilità (notarizzazione) dei processi di lavorazione, dei processi di raccolta e post raccolta; migliorare la redditività e la valorizzazione delle aziende agricole.
 
La ricerca permetterà di ottenere questi risultati:
– un protocollo di coltivazione sostenibile del luppolo attraverso la coltivazione di piante sane e l’adozione di un sistema biologico per un prodotto di qualità
– un miglioramento della biodiversità regionale e un miglioramento genetico
– un sistema di tracciabilità innovativo della filiera brassicola, dalla terra alla tavola.
 
 
 
Creato il Lunedì, 19 Aprile, 2021 – 11:58 | Pubblicato il Lunedì, 19 Aprile, 2021 – 11:59 da ufficio.stampa – Ufficio stampa
L’Ufficio Stampa cura con trasparenza, chiarezza e tempestività l’informazione verso i media, nonché verso i pubblici interni ed esterni dell’Ateneo, di iniziative, eventi, avvisi per gli studenti e, più in generale, di ogni notizia che riguarda l’attività istituzionale, didattica e scientifica dell’Ateneo.
 
Tale attività viene svolta attraverso:
– pubblicazione e aggiornamento costante delle notizie sul sito web di Ateneo;
– rapporti diretti con gli organi di informazione, locali e nazionali (giornali, TV, radio, agenzie di stampa, siti web) per la diffusione di informazioni alle diverse testate su vari argomenti;
– invio agli organi di informazione di comunicati stampa;
– organizzazione di interviste e conferenze stampa.
 
L’Ufficio Stampa cura inoltre la rassegna stampa quotidiana on line, che è possibile consultare sul sito web di Ateneo o ricevere ogni mattina nella propria casella di posta elettronica (solo per il personale strutturato).
 
Condividiamo con piacere 
 
#PROHOPSMARTCHAIN #LUPPOLOITALIANO

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Altri articoli da leggere