PORTATORI DI INTERESSE
In un altro Stato dove si parla un altra lingua viene definito il capitalismo degli stakeholder.
In Italia la nostra filiera professionale del luppolo italiano è un sistema innovativo che tratta il vero Made in Italy e in cui le imprese di persone sono orientate ad ascoltare gli interessi di tutti i “portatori di interesse”, gli stakeholder.
Tra i principali stakeholder vi sono clienti, fornitori, dipendenti, azionisti e comunità locali. Con questo sistema, lo scopo di una filiera di qualità è creare valore a lungo termine e aumentare il valore per il capitale umano per un benessere collettivo.
I sostenitori del capitalismo degli stakeholder sono convinti che seguire gli interessi di tutti i portatori di interesse sia molto complesso ma al contrario dei soli “padroni” è essenziale per il successo e la salute a lungo termine di qualsiasi azienda o filiera di qualità. Il capitalismo degli stakeholder rappresenta una scelta etica e una decisione aziendale ricca di buon senso per migliorare le condizioni del nostro comparto agro-alimentare.
Le filiere dovrebbero seguire gli interessi di tutti i portatori di interesse. L’attenzione si concentra sulla creazione di valore a lungo termine, non semplicemente sul miglioramento del valore di chi amministra. Questo è un elenco di coloro che collaborano e hanno manifestato interesse a sostenere la causa della filiera professionale e digitale del luppolo italiano.