PROHOPSMARTCHAIN

SIAMO PROFESSIONISTI DELLA FILIERA DI VALORE DEL LUPPOLO ITALIANO
Come previsto dal Bando della Regione Emilia-Romagna il GOI è così costituito n° 7 membri effettivi. Imprese del settore agricolo che svolgono attività di produzione e/o commercializzazione e/o prima trasformazione del luppolo italiano.

COOPERATIVA
LUPPOLI
ITALIANI
SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA

Nasce da 4 aziende romagnole per la raccolta, la lavorazione, l’essiccazione, la conservazione, il confezionamento e la commercializzazione dei luppoli prodotti dai soci che conferiscono in media alla Cooperativa 4,8 ettari di luppoli. Ricopre il ruolo di Capofila e svolge un’azione di direzione dell’attività di esercizio della cooperazione e supervisiona il regolare svolgimento delle prove e delle sperimentazioni. Coordina e forma i partner nella compilazione dei report insieme al Responsabile tecnico. Nel Piano è coinvolta anche nell’Azione di realizzazione della Smart Chain sulla piattaforma blockchain in via principale per lo svolgimento delle attività di conservazione e commercializzazione. Partecipa alla realizzazione della divulgazione dei risultati.

cooperativaluppoliitaliani.it

Artemis S.r.l.

Società che opera con esperienza pluriennale nella ricerca e trasferimento delle conoscenze nel settore agricolo ed agroalimentare con particolare riferimento alla valorizzazione e sviluppo delle filiere agroalimentari anche in termini di progettazione di modelli di governance, gestione dei processi e delle procedure, analisi delle strutture organizzative in filiera, confronto con i modelli di riferimento, assistenza, definizione, elaborazione e verifica delle procedure interne alla filiera, analisi di settore e svolge la propria attività su temi che riguardano la cooperazione, filiere agroalimentari, organizzazione e gestione dei rapporti di filiera, ecc. Svolge un ruolo di spicco nell’attività di esercizio della cooperazione e di project management delle azioni del Piano, inoltre è coinvolta nell’attività di diffusione e divulgazione dei risultati.

ARTEMIS.COM

LUDOVICO LUCCHI

Azienda agricola di produzione primaria ad oggetto la coltivazione di produzioni agricole, in particolare di luppolo. Partecipa alle attività di esercizio della cooperazione. Interviene in diverse azioni specifiche del Piano contribuendo alla realizzazione di prove sperimentali.

LUDOVICO LUCCHI

ITALIAN HOPS COMPANY S.R.L.

Nasce nel 2014 da uno spin-off universitario avviato dopo un triennio di ricerca in collaborazione con l’università di Parma. Opera nella filiera del Luppolo e svolge l’attività di trasformazione (intesa quale essiccazione del prodotto), stoccaggio, confezionamento e commercializzazione. Partecipa alle attività di esercizio della cooperazione e di divulgazione dei risultati. Nel Piano interviene prevalentemente in diverse azioni per lo svolgimento delle attività di trasformazione (essicazione) e stoccaggio.

italianhopscompany.com

SOCIETA’ AGRICOLA BELLAVISTA DELLE SORELLE NATI S.S.

Azienda famigliare biodiversa con 30 ettari di coltivazioni tra cui vigneto, cereali, orticole da industria, orticole da seme e produttrice di luppolo con 1,3 ettari. Partecipa alle attività di esercizio della cooperazione. Nel Progetto ritrova riscontro la realizzazione di attività coerenti ai segmenti della filiera in cui opera, oltre la produzione primaria, vale a dire la lavorazione ed il confezionamento del prodotto.

agricolabellavista.it

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

Ente di ricerca che da 10 anni lavora attivamente per l’introduzione e la valorizzazione del luppolo in Italia. Ha pubblicato innumerevoli pubblicazioni scientifiche, nazionali e internazionali proprio sul tema del luppolo: dalla messa a punto di metodiche di laboratorio, all’analisi della biodiversità, alla valorizzazione qualitativa e sensoriale dei luppoli, fino alla ottimizzazione della tecnica agronomica. Partecipa attivamente alle attività del progetto, siano esse di animazione, divulgazione o scientifiche. Ricopre l’importante ruolo di responsabile scientifico del progetto, definendo e implementando la prevalenza delle azioni specifiche del Piano Innovativo, partecipando fattivamente alle iniziative di divulgazione dei risultati.

UNIVERSITA’ DI PARMA

DINAMICA
S.C.A R.L.

Ente accreditato da parte della Regione Emilia-Romagna (org. n. 91) per vari ambiti formativi fra cui la formazione continua. E’ inoltre specializzata per il comparto agricolo e agroalimentare e ha una sede operativa in ogni provincia per cui è in grado di svolgere l’attività formativa ovunque sia richiesta. Partecipa all’attività di esercizio della cooperazione ed eroga la formazione così come prevista nel Piano.

dinamica-fp.com

SONO 9 I PARTNER ASSOCIATI DEL GOI PROHOP SMART CHAIN

I partner del raggruppamento possono essere anche associati. Per partner effettivi si intendono i soggetti responsabili anche finanziariamente – di attività specifiche del Piano beneficiari del contributo. Per partner associati si intendono i soggetti che sostengono le iniziative realizzate nell’ambito del Piano senza alcuna responsabilità di tipo finanziario e senza quindi la possibilità di accedere al sostegno. I partner associati sono strategici per la condivisione delle informazioni di valore elaborate durante le varie fasi di produzione della filiera del luppolo intelligente e collaborativa.

Azienda Agricola La Felicia di Ferrario Franco

Nata nel 2009 l'azienda agricola biologica porta con se’ una vocazione erboristica, frutto della decennale esperienza di Franco Ferrario (fitopreparatore dal 1986) che è diventato anche agricoltore così da poter seguire dall’inizio alla fine tutto il ciclo di produzione di un preparato erboristico.

Società Agricola Valico Terminus di Bonetti e Cervi S.S.

Valico Terminus è un'azienda agricola che produce senape, salse, semifermentati e pesti di erbe selvatiche, coltivate e raccolte sull'appennino reggiano.

Clorofilla Società Agricola Cooperativa

Clorofilla è nata nel 1990 dall’iniziativa di alcuni giovani imprenditori spinti da una forte passione e voglia di innovazione. Siamo partiti dall’idea di azienda tradizionale, puntando in particolare sulla conduzione dei terreni e sull’allevamento bovino, orientandoci sulla produzione biologica.

Remedia di Satanassi & Bosc Società Agricola S.S.

Remedia è un progetto, costruito insieme a voi che siete alla ricerca di un mondo in armonia con la natura. Cerchiamo di testimoniare e diffondere con semplicità l’incontro e il contatto amorevole ed equilibrato con la Terra e le sue creature.

CAPRARA S.r.l.

La Società CAPRARA, presente da diversi anni nel settore dell'agricoltura con prodotti speciali per la fisio-nutrizione, intuendo tra le prime l'importanza delle nuove tecniche di fertilizzazione, ha ricercato nelle aree agricole più all'avanguardia a livello mondiale, i prodotti dell'ultima generazione riuscendo così a "costruire" un catalogo tra i più aggiornati e diversificati.

Birra Amarcord S.p.A.

Lo spirito di Fellini, che alcuni fondatori di Birra Amarcord incontrarono da ragazzini proprio quando lui con Tonino Guerra lavorava alla scrittura di Amarcord, sembra aleggiare e permeare tutti i successivi incontri con i diversi artisti che costellano l'avventura del birrificio riminese dallo stesso Tonino Guerra a Milton Glaser, da Garrett Oliver a Robert Niccoli e a Eron.

Luppolo Made in Italy Rete di Imprese

L’obiettivo del progetto Luppolo Made in Italy è costruire la Filiera del Luppolo italiano. Il progetto di Filiera del Luppolo intende introdurre in Umbria questa nuova Filiera, e collocare la Filiera del Luppolo umbro all’avanguardia nel panorama europeo di produzione di questa coltura

Comune di Marano sul Panaro

Il Comune fa parte dell'Associazione Città delle Ciliegie e del Movimento Patto dei Sindaci. Il suo territorio è incluso nell'itinerario eno-gastronomico Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi. Il 26 maggio 2019 è stato eletto sindaco Giovanni Galli.

Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro Spallanzani

L'Istituto di Istruzione Superiore "Lazzaro Spallanzani" è una eccellenza educativa italiana: un Istituto Tecnico e Professionale Agrario ed Un Istituto Alberghiero con diversi indirizzi. Una Scuola Circolare che apre le porte dell'Università e del lavoro. Promuove l'agricoltura sana, lo sviluppo rurale per la vlorizzaizone dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane.

Siamo persone, poi imprese.

LA COOPERAZIONE E LA CORRESPONABILITA’
SONO LE NOSTRE RISORSE SPECIALI DI UNA FILIERA UNICA IN ITALIA

COLLABORATORI

X-FARM

xFARM è una realtà specializzata nell’offrire servizi di supporto per digitalizzare il settore agricolo e offrire soluzioni concrete in grado di rendere più efficiente ed efficace la gestione della supply chain e della filiera

POSTI

pOsti è una start-up tecnologica specializzata nel settore dell’agrifood-tech a sostegno dei produttori e dei ristoratori. pOsti con la sua piattaforma garantisce la completa trasparenza della filiera, a partire dalle materie prime, per finire ai processi di lavorazione e di preparazione utilizzati per arrivare al prodotto/piatto finale. pOsti soddisfa un bisogno di garanzia e di sicurezza alimentare, sia per il consumatore, sempre più attento ad un consumo responsabile, sia per i produttori, chef, ristoratori che hanno interesse a garantire e valorizzare la tracciabilità della propria filiera.